Partenza per Ayutthaya, antica capitale del regno di Siam per ben 4 secoli. Si visitano le sacre rovine, tra le quali il tempio Wat Chaimongkol, centro di una comunità di monache buddhiste, l’antichissimo Wat Mahathat, caratterizzato dall’immagine del Buddha sorridente, avviluppata dalle grosse radici di un albero millenario, e il Wat Phra Sri Sanphet, in origine cappella reale. Proseguimento per Lopburi, con una sosta al Phra Prang Sam Yod, santuario induista in stile khmer, formato da tre imponenti “prang” o torri, noto soprattutto per le centinaia di vivaci macachi dalla coda lunga, che ne hanno fatto la propria dimora. Dispettosi, curiosi e ben nutriti, sono diventati la principale attrazione del luogo. Dopo il pranzo in ristorante locale, raggiungimento dell’incantevole Sukhothai, il sito storico più importante del paese. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo colazione, inizio della visita del magnifico parco storico di Sukhothai, dal 1991 patrimonio dell’umanità UNESCO, dove, tra verde curato, stagni e fior di loto, sono racchiuse le rovine dell’antica capitale del regno, risalenti al tredicesimo e quattordicesimo secolo. La visita include il noto Wat Si Chum, splendido complesso templare, detto anche del Big Buddha perché conserva al suo interno una delle sue immagini più imponenti. Pranzo in ristorante locale e proseguimento verso l’intrigante Chiang Rai, con sosta lungo il percorso a Phrae, una delle più antiche città settentrionali, gradevole e ospitale, circondata da montagne. Qui ha sede il tempio di Wat Phra That Sri Suthon, che ospita il grande Buddha Sdraiato in pietra per richiamare lo stile birmano. Arrivo a destinazione in serata, cena e pernottamento in hotel.
Colazione e spostamento verso il celebre Triangolo d’oro, area dominata da un colle, dalla cui sommità si gode di una magnifica vista sull’immenso fiume Mekong e il suo affluente Rak che segnano il confine tra Thailandia, Myanmar e Laos. Visita del vicino Museo dell’Oppio, ricco di testimonianze storiche sulla coltivazione e il commercio della sostanza stupefacente, prima della sosta successiva al Wat Rong Khun, meglio noto come Tempio Bianco. Il tempio fu progettato dal pittore Chalermchai Kositpipat e costruito nel 1997, ma non è stato ancora terminato perché è in continua evoluzione. L’edificio, realizzato in candido gesso, è simbolo di purezza ed è interamente rivestito di specchietti che riflettono la luce del sole e creano caleidoscopici giochi di luce. Pranzo in ristorante locale e proseguimento per Chiang Mai con visita all’arrivo, se possibile in coincidenza con i suggestivi canti serali dei monaci, del tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep: sarà necessario salire un centinaio di gradini per raggiungere la cima, dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e tempo a disposizione per godere di una bella mattinata di relax o per partecipare ad escursioni facoltative.
La prima attività opzionale si svolge presso il santuario degli elefanti, dove sarà possibile vivere un’esperienza eco-sostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: qui, con l’attenta assistenza degli esperti, ci si potrà prendere cura degli amichevoli pachidermi nutrendoli e osservandoli nelle loro abluzioni quotidiane. Rientro in hotel.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato alla visita del monastero buddhista Wat Suan Dok, il maggiore complesso religioso della città, che conserva le ceneri dei membri della famiglia reale. Si prenderà parte a una breve cerimonia di benedizione dalla quale si uscirà con un forte senso di pace nell’anima e con un braccialetto colorato di buon auspicio al polso. In seguito, si prosegue alla scoperta dell’affascinante cuore di Chiang Mai: il modo migliore per esplorarlo è il tradizionale trishaw che accompagnerà lungo le antiche mura, il monumento dei Tre Re, il venerato Wat Phra Sing o del Buddha Leone, splendido capolavoro di architettura in stile Lanna. All’imbrunire, passeggiata tra le vie del centro, animate dalle tipiche bancherelle del mercato notturno. Per cena è previsto il tipico khao soi del Nord della Thailandia, un’ottima pietanza a base di curry e noodle, in uno dei ristorantini sulle sponde del fiume. Rientro in hotel e pernottamento.
Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai in tempo utile per il volo di proseguimento.
Partenze ogni martedì e venerdì.