Arrivo all’aeroporto Haneda/Narita. Incontro con l’assistente in lingua inglese di JTB che vi aiuterà a salire sull’Airport Limousine Bus, diretto all’hotel di Tokyo. L’assistente non vi accompagnerà in hotel. Arrivo in hotel e check-in.
Visita di Tokyo con guida italiana, in particolare del santuario di Meiji Jingu, dell’Imperial Palace Plaza, di Ginza, del tempio di Asakusa e del quartiere di Akihabara. Rientro in hotel.
Giornata dedicata alla visita di Hakone con guida in lingua italiana. Partenza da Tokyo con treno Shinkansen Kodama verso Odawara. Visita della funivia di Hakone e della valle di Owakudani. In seguito è prevista una crociera sul lago di Ashi. Partenza da Odawara e arrivo a Nagoya. Rientro in hotel a Nagoya a piedi.
Nota: i bagagli saranno trasportati separatamente a mezzo corriere, quindi si suggerisce di preparare una borsa per la notte a Nagoya.
Trasferimento alla stazione di Nagoya a piedi con la guida in italiano e da lì, partenza verso Magome con treno e autobus. Una volta arrivati a Magome-Juku è prevista un’esperienza culturale di cucina, in cui sarà possibile preparare i Gohei Mochi, ossia dei tortini di riso ricoperti di salsa agrodolce. Dopo il pranzo, è prevista una breve escursione di circa un’ora tra Magome-juku e Ochiai-juku. Partenza da Ochiai-juku e ritorno a Kyoto. Rientro in hotel a piedi dalla stazione.
Giornata a Kyoto con la guida in italiano e visita del castello Nijojo, di Gion e del santurario di Fushimi Inari. Nel pomeriggio, rientro in hotel.
Nota: i bagagli saranno trasportati separatamente a mezzo corriere, quindi si suggerisce di preparare una borsa per la notte ad Osaka.
Giornata dedicata alla visita di Nara e Osaka con la guida in italiano. Visita del tempio Todaiji, del tempio Kofuku o del santuario Kasuga Taisha e infine del parco di Nara. Partenza da Nara su treno JR verso la stazione di Osaka. All’arrivo ad Osaka, ci si dirige verso Dotonbori, un’area commerciale e turistica dove è possibile fare acquisti. Nel pomeriggio rientro ad Osaka e trasferimento in hotel a piedi.
Nota: i bagagli saranno trasportati separatamente a mezzo corriere, quindi si suggerisce di preparare una borsa per le notti a Takayama e Kanazawa.
Trasferimento dall’hotel alla stazione di Osaka a piedi con la guida in italiano. Partenza da Osaka con treno veloce Shinkansen e arrivo a Takayama. Qui sarà possibile visitare l’edificio governativo di Takayama Jinya oppure il Takayama Matsuri Yatai Kaikan, un museo dedicato ai carri del Festival di Takayama. In seguito si procede con la visita del cuore della città vecchia, Kami Sannomachi. Nel pomeriggio rientro a Takayama e trasferimento in hotel a piedi.
Partenza verso Shirakawago con guida in italiano e visita del villaggio di Ogimachi e delle tipiche case giapponesi, le Gassho Zukuri Houses. In seguito, partenza da Shirakawago alla volta di Kanazawa; visita del mercato coperto di Omicho e del quartiere di Higashi Chaya. Rientro a Kanazawa e trasferimento in hotel a piedi.
Visita di mezza giornata di Kanazawa con la guida in italiano; in particolare si visiterà il giardino Kenrokuen e della casa della famiglia del samurai Nomura, situata nel quartiere di Nagamachi. In seguito, partenza da Kanazawa verso Tokyo in treno Shinkansen e trasferimento in hotel su trasporto pubblico locale.
Partenza. Si ricorda che l’hotel di Tokyo è direttamente collegato con l’aeroporto Haneda, mentre per l’aeroporto Narita è necessario prendere l’Airport Limousine Bus in modo autonomo. Tutte le informazioni e i biglietti vi saranno consegnati dalla guida il giorno prima della partenza.
Nota: a seconda dell’orario di partenza del volo, i clienti potrebbero non usufruire della colazione. In questo caso non è previsto nessun rimborso.